Tipi di telette adesive, e come applicare.
+3
luisarusconi
snow white_
IrinaK.
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Tipi di telette adesive, e come applicare.
Come applicare correttamente teletta adesiva.
Ultima modifica di IrinaK. il Gio Mar 12, 2015 5:10 pm - modificato 1 volta.
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Grazie Irina! Super interessante! Avrei una domanda. La mia insegnante dice che la teletta adesiva, anche se stirata bene, al lavaggio può fare le bolle, tanto che su una camicetta in seta mi ha fatto doppiare collo polsi e paramontura con la fodera.E' vero?
Quando si taglia la teletta bisogna seguire il drittofilo?
E infine: ho doppiato un cinturino in seta sottilissima con la teletta adesiva, ma la colla sciogliendosi e passata attraverso il tessuto sul dritto della stoffa.L' effetto era orribile. Ho sbagliato qualcosa? o è meglio usare la teletta non adesiva?
Quando si taglia la teletta bisogna seguire il drittofilo?
E infine: ho doppiato un cinturino in seta sottilissima con la teletta adesiva, ma la colla sciogliendosi e passata attraverso il tessuto sul dritto della stoffa.L' effetto era orribile. Ho sbagliato qualcosa? o è meglio usare la teletta non adesiva?
snow white_- sarta per hobby
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 04.04.15
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Ciao Rosi, si è vero, è possibile che dopo il lavaggio succede una cosa del genere, questo dipende da due motivi:
1. qualità di teletta adesiva non è buona, in particolare colla, quindi dopo il lavaggio colla si sciogli e si creano spazzi non incollati, cose dette bolle.
2. Dipende da noi, se non abbiamo incollato bene la tela, colla non si è sciolta abbastanza
e non se attacata bene, cosi dopo il lavaggio si stacchi facilmente.
Oltre a questo bisogna anche scegliere tipo di adesivo adatto alla pesantezza di tessuto, per tessuti leggeri si usa quella finissima per seterie, MA, ne anche quella a volte va bene, a volte semplicemente non si può usare adesivo, perche colla passa attraverso tutto il tessuto e si vede sul diritto, anche se la parte incollata è sotto, tipo colletto o paramontura...
in altri casi si usa non tela di cotone, ma fliselina, fina fina, è tessuto non tessuto,
per tessuti delicati va bene.
1. qualità di teletta adesiva non è buona, in particolare colla, quindi dopo il lavaggio colla si sciogli e si creano spazzi non incollati, cose dette bolle.
2. Dipende da noi, se non abbiamo incollato bene la tela, colla non si è sciolta abbastanza
e non se attacata bene, cosi dopo il lavaggio si stacchi facilmente.
Oltre a questo bisogna anche scegliere tipo di adesivo adatto alla pesantezza di tessuto, per tessuti leggeri si usa quella finissima per seterie, MA, ne anche quella a volte va bene, a volte semplicemente non si può usare adesivo, perche colla passa attraverso tutto il tessuto e si vede sul diritto, anche se la parte incollata è sotto, tipo colletto o paramontura...
in altri casi si usa non tela di cotone, ma fliselina, fina fina, è tessuto non tessuto,
per tessuti delicati va bene.
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Grazie Irina, come sempre chiarissima.
mi hai aperto un mondo finora sconosciuto, soprattutto io pensavo che la fliselina e la teletta fossero la stessa cosa...invece no
mi hai aperto un mondo finora sconosciuto, soprattutto io pensavo che la fliselina e la teletta fossero la stessa cosa...invece no

luisarusconi- brava sarta
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 31.03.15
Età : 38
Località : lecco Como
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Ciao, Irina, grazie del tutorial. Avevo Visionato Quando Ho Scoperto Il Tuo Blog. Io uso quella non adesiva, per evita re i problemi sopra esposti. La trovo facile da applicare e non mi crea inconvenienti del genere, da un buon risultato. Per piacere, se puoi, potresti fare una lezione anche sulle telette non adesive. ? Grazie
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Carmen, ma su telette non adesive ce poco da fare..... si usano meno, anche se si, si usano,
nei tessuti buclè o cachemiere , vengono cuciti a mano....
a volta ho visto utilizzare non adesivo fino in qualche dettaglio piccolo, tipo colletto o patina,
o a volte se proprio modello richiede, ma intendo modelli particolari.... per sfilate...
nei tessuti buclè o cachemiere , vengono cuciti a mano....
a volta ho visto utilizzare non adesivo fino in qualche dettaglio piccolo, tipo colletto o patina,
o a volte se proprio modello richiede, ma intendo modelli particolari.... per sfilate...
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Capito, grazie. Io ho usato quella non adesiva su seta, perché mi preoccupa vo del risultato. Buona giornata
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
snow white_- sarta per hobby
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 04.04.15
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Io ho usato letelette non adesive nei revers delle giacche e dei cappotti, quelle adesive sono comodissime, ma in alcuni capi non mi fido.
Le telette non adesive si mettono nei revers e si cuciono con il così detto punto "gamba di mosca" (ha più o meno la forma del 7), serve per fare in modo che il collo rimanga piegato bene quando la giacca è insossata e per dare forma ai colli che devono rimanere piegati morbidi, non stirati piatti, come nelle camicie.
Il punto a gamba di mosca si cuce a mano cercando di tenere piegato il collo o il rever in modo che poi la teletta tiri il tessuto sovrastante e lo faccia rimanere piegato.
Le telette non adesive si mettono nei revers e si cuciono con il così detto punto "gamba di mosca" (ha più o meno la forma del 7), serve per fare in modo che il collo rimanga piegato bene quando la giacca è insossata e per dare forma ai colli che devono rimanere piegati morbidi, non stirati piatti, come nelle camicie.
Il punto a gamba di mosca si cuce a mano cercando di tenere piegato il collo o il rever in modo che poi la teletta tiri il tessuto sovrastante e lo faccia rimanere piegato.
federica75- mani di fata
- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 12.05.15
Età : 47
Località : Rieti
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Grazie federica, proprio questo desideravo sapere, ma forse mi sono espressa male. Mi piacerebbe vedere come si applica questo tipo di tela. Sicuramente quella adesiva è più comoda e sbrigativo, ma quella normale la preferisco. Grazie ancora
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Appena posso ti invio qualche foto... dammi il tempo di farle... prima possibile invece ti invio le foto del risultato.
federica75- mani di fata
- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 12.05.15
Età : 47
Località : Rieti
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Grazie mille Federica. Non preoccuparti, fai con calma. Capisco gli impegni di ognuno. Per me è un argomento molto interessante. Sto imparando molto da questo forum, quindi quando trovo qualcosa ché per me è nuova ne approfitto per chiedere spiegazioni, ovviamente a nome di tutte. Un bacione
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Ps. Mi interessa molto anche la tecnica diapplicazione di questo tipo di tela. :-D
Quando cominci o a chiedere spiegazioni non mi fermo più. Grazie ancora
Quando cominci o a chiedere spiegazioni non mi fermo più. Grazie ancora
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
federica75- mani di fata
- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 12.05.15
Età : 47
Località : Rieti
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
purtroppo non ho quelle delle fasi di applicazione, però già da qui si vede come gira bene il collo e il rever senza stiratura.
La teletta che ho messo qui è quella per le giacchè, qualcuno la chiama pelo di cammello, ha due pesantezze, questa era la più leggera, cioè questa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
quella più pesante è questa, ma si utilizza solo per i cappotti
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
La teletta che ho messo qui è quella per le giacchè, qualcuno la chiama pelo di cammello, ha due pesantezze, questa era la più leggera, cioè questa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
quella più pesante è questa, ma si utilizza solo per i cappotti
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
federica75- mani di fata
- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 12.05.15
Età : 47
Località : Rieti
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Assolutamente Perfetto.
Conosco questo tipo di tela. Anche Qui A Palermo La chismano Così. Ho comprato quella più pesante, o Er sistemare un cappotto di mio marito che hanno rovinato in Tintori a. A guardarlo sembra che la tela interna, sicuramente quella adesiva, abbia fatto le bolle, perché il revers è tutto ondulato. Vorrei sistemarlo, perché è un bel capo, di lana di un bel grigio, molto chiaro, quasi ghiaccio.
Per questo v ti chiedo aiuto. Ti ringrazio molto.
Conosco questo tipo di tela. Anche Qui A Palermo La chismano Così. Ho comprato quella più pesante, o Er sistemare un cappotto di mio marito che hanno rovinato in Tintori a. A guardarlo sembra che la tela interna, sicuramente quella adesiva, abbia fatto le bolle, perché il revers è tutto ondulato. Vorrei sistemarlo, perché è un bel capo, di lana di un bel grigio, molto chiaro, quasi ghiaccio.
Per questo v ti chiedo aiuto. Ti ringrazio molto.
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Allora... ho trovato tutto:
per fissare la teletta ai lati dei rever si usa il punto "mosca"
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
in pratica si fissa la teletta con questo punto sulla cucitura che passa sul seno e dalla quale parte il rever, tanto poi si copre con la fodera e non si vede niente. Dalla parte dell'abbottonatura poi si cuce la paramontura che sarà girata e a vista.
Invece nel sottocollo e dove deve girare il rever si utilizza questo punto, che vi ho detto si chiama "gamba di mosca"
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
nell'ultima immagine si vede che il sottocollocollo va tenuto piegato durante l'esecuzione, in modo che i punti tengono poi piegato il tessuto, lo stesso vale per la parte dove gira il rever.
Dal dritto del tessuto del sottocollo i punti devono essere invisibili, cioè debbono prendere pochi fili di tessuto. L'effetto è tipo questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
per fissare la teletta ai lati dei rever si usa il punto "mosca"
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
in pratica si fissa la teletta con questo punto sulla cucitura che passa sul seno e dalla quale parte il rever, tanto poi si copre con la fodera e non si vede niente. Dalla parte dell'abbottonatura poi si cuce la paramontura che sarà girata e a vista.
Invece nel sottocollo e dove deve girare il rever si utilizza questo punto, che vi ho detto si chiama "gamba di mosca"
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
nell'ultima immagine si vede che il sottocollocollo va tenuto piegato durante l'esecuzione, in modo che i punti tengono poi piegato il tessuto, lo stesso vale per la parte dove gira il rever.
Dal dritto del tessuto del sottocollo i punti devono essere invisibili, cioè debbono prendere pochi fili di tessuto. L'effetto è tipo questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
federica75- mani di fata
- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 12.05.15
Età : 47
Località : Rieti
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Grazie mille per la tua spiegazione.
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Grazie Federica per le spiegazioni. Ti chiedo solo un chiarimento: nei revers quindi la teletta va applicata solo sui bordi con il punto mosca? Solo nel sottocollo viene cucita su tutta la superficie? Ho capito giusto?
lucimode- mani di fata
- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 23.03.15
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
No... anche nei revers va fatto il punto a gamba di mosca, ma solo dal punto in cui parte il risvolto (dove di solito si cuce la fettuccia per dare il drittofilo), cioè da dove gira il collo della giacca fino al bordo, per far girare meglio il colletto sul petto, sul sottocollo invece si cuce su tutta la superficie.
Appena ho tempo vi posto anche le foto del sottocollo visto dal dritto con tutti i punti.
Appena ho tempo vi posto anche le foto del sottocollo visto dal dritto con tutti i punti.
federica75- mani di fata
- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 12.05.15
Età : 47
Località : Rieti
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Grazie Federica.
lucimode- mani di fata
- Messaggi : 168
Data d'iscrizione : 23.03.15
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
Ho trovato le foto dell'applicazione della teletta nel sottocollo, si tratta di un cappotto, quindi il collo è stato intelettato in modo orizzontale, cioè da sx verso dx, e non verticale come quello del disegno sopra, l'importante è tenere il collo peigato.
Lo stesso vale per i revers.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Questo è il dritto del sottocollo, non ancora stirato, ma rende bene l'idea di come aderisce la teletta e soprattutto di come resta curvo il collo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Lo stesso vale per i revers.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Questo è il dritto del sottocollo, non ancora stirato, ma rende bene l'idea di come aderisce la teletta e soprattutto di come resta curvo il collo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
federica75- mani di fata
- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 12.05.15
Età : 47
Località : Rieti
Re: Tipi di telette adesive, e come applicare.
grazie Federica per le preziose spiegazioni, se trovo la tela al prossimo cappotto devo provare anch'io
antonella- mani di fata
- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 30.03.15
Età : 43
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|