Difetto manica - e risoluzione.
4 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Clarachiara- mani di fata
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 26.11.15
Re: Difetto manica - e risoluzione.
adesso provo...
Clarachiara- mani di fata
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 26.11.15
Re: Difetto manica - e risoluzione.
ricordati questa cosa
, se no avrai sempre problemi con la manica, è importante.... 


Clarachiara- mani di fata
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 26.11.15
Re: Difetto manica - e risoluzione.
ecco, quella è quella famosa lentezza di qui parlavo, che tu avevi troppo arrotondato il colmo sul davanti... 
e comunque potresti distribuire questa lentezza a patto che non è tanta..... (però mi sembra tanta)
allora è concesso di spostare il centro della manica verso il dietro rispetto la spalla MA NON PER PIU DI MEZZO CENTIMETRO, e distribuisci lentezza in modo regolare.
la metà verso la spalla, la metà verso il basso.
se problema resta, allora ti resta rifilare con forbici poco poco, ...sinceramente io lo fare subito, perche vedo comunque che è tanta.
alla fine mi sa dovremo fare un tutorial su tutto quel argomento......

e comunque potresti distribuire questa lentezza a patto che non è tanta..... (però mi sembra tanta)
allora è concesso di spostare il centro della manica verso il dietro rispetto la spalla MA NON PER PIU DI MEZZO CENTIMETRO, e distribuisci lentezza in modo regolare.
la metà verso la spalla, la metà verso il basso.
se problema resta, allora ti resta rifilare con forbici poco poco, ...sinceramente io lo fare subito, perche vedo comunque che è tanta.
alla fine mi sa dovremo fare un tutorial su tutto quel argomento......
Re: Difetto manica - e risoluzione.
dimenticavo di dire se succede questa cosa, troppa lentezza la devi distribuire o rifilare il colmo manica, ma mai spostare il centro, questo è essenziale 

Clarachiara- mani di fata
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 26.11.15
Re: Difetto manica - e risoluzione.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] Io hovoluto provare ma so che non si fa, adesso qui la vedi giusta nessuna lentezza e il centro messo nella posizione giusta, però ho rimisurato il colmo manica sempre troppo largo del giro, segnato con il gesso il punto del lato con forbice ho fatto la punta, e poi ho unito la manica più stretta, avevo dovuto alzarla ed l'incavo e un poco più stretto.
Clarachiara- mani di fata
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 26.11.15
Re: Difetto manica - e risoluzione.
ma non è che il giro è troppo stretto.... normalmente questi problemi tu non devi avere.....
visto che la manica viene costruita in base al giro.....
io mi ricordo in passato, al primo anno di scuola avevo esattamente questi problemi, troppa lentezza, e poi mi rendevo conto che la manica aveva troppa vestibilità in confronto al corpino,
ora non ho questi problemi,
addirittura a volte la manica faccio solo dopo la prova del corpino, regolo giro, perche spesso viene ingrandito, e solo dopo disegno la manica, e viene alla perfezione.
visto che la manica viene costruita in base al giro.....
io mi ricordo in passato, al primo anno di scuola avevo esattamente questi problemi, troppa lentezza, e poi mi rendevo conto che la manica aveva troppa vestibilità in confronto al corpino,
ora non ho questi problemi,
addirittura a volte la manica faccio solo dopo la prova del corpino, regolo giro, perche spesso viene ingrandito, e solo dopo disegno la manica, e viene alla perfezione.
Re: Difetto manica - e risoluzione.
eppure il colmo e la posizione ora vedo che sono perfetti, praticamente...
Clarachiara- mani di fata
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 26.11.15
Re: Difetto manica - e risoluzione.
Clarachiara, vorrei fare una correzione, scusami sono un'po sbadata, riguarda la tacca sotto ascella, è giusta quella che all'inizio hai indicato tu, invece io ti ho detto che era quaa in prossimità del colmo manica...
insomma altre tacce colmo manica è al centro esatto (p.C1 nel grafico), da dove parte la linea verticale quelli laterali sono sempre quelli, invece quella in basso è un'po verso destra rispetto al centro, per capirci punto M11 sul grafico
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
insomma altre tacce colmo manica è al centro esatto (p.C1 nel grafico), da dove parte la linea verticale quelli laterali sono sempre quelli, invece quella in basso è un'po verso destra rispetto al centro, per capirci punto M11 sul grafico
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Re: Difetto manica - e risoluzione.
Si, avevo capito i punti delle tacche. Figurati, anch'io sono più delle volte sbadata.
Clarachiara- mani di fata
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 26.11.15
Re: Difetto manica - e risoluzione.
Ho applicato le maniche a raglan al vestito ma il corpino sotto le maniche fa le grinze,come ovviare?
sartora- curiosa/o
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 06.04.16
Re: Difetto manica - e risoluzione.
Ciao sartora!
benvenuta al form
!
allora, dovresti spiegare meglio cosa hai fatto e come hai eseguito raglan, e magari mettere la foto, senza vedere il
corpino difficile a rispondere.
benvenuta al form

allora, dovresti spiegare meglio cosa hai fatto e come hai eseguito raglan, e magari mettere la foto, senza vedere il
corpino difficile a rispondere.
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» difetto giro manica
» correzione difetto pantalone
» Difetto pettorale!
» difetto seno???
» Difetto corpino/bustino
» correzione difetto pantalone
» Difetto pettorale!
» difetto seno???
» Difetto corpino/bustino
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|