primo abito da sposa da fare!!!!
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
primo abito da sposa da fare!!!!
Buonasera a tutti avrei bisogno di qualche consiglio riguardo all'abito da sposa che devo fare. E' un abito abbastanza semplice..(per ora ho fatto la prova con del cotone leggero che avevo e mi sembra che stia procedendo bene) ..è composto da un piccolo bustino in stile impero e da gonna a teli con strascico e lo farò in cady bordeaux con bustino rivestito in pizzo..per l'interno ho preso della fodera sempre bordeaux.
Pensavo di steccare il bustino con le stecche a metraggio. Vorrei capire come fare a renderlo più sostenuto (devo mettere fliselina? ) oltre che alle stecche per non farlo scendere, e cosa altro va messo oltre la fodera per renderlo maggiormente sostenuto.
Spero di essermi spiegata al meglio, qualsiasi consiglio sarebbe prezioso
..Martina
Pensavo di steccare il bustino con le stecche a metraggio. Vorrei capire come fare a renderlo più sostenuto (devo mettere fliselina? ) oltre che alle stecche per non farlo scendere, e cosa altro va messo oltre la fodera per renderlo maggiormente sostenuto.
Spero di essermi spiegata al meglio, qualsiasi consiglio sarebbe prezioso

martinaeschini81- curiosa/o
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 26.08.16
Re: primo abito da sposa da fare!!!!
hm...devi di siguro infustire il tessuto prima di tagliare i pezzi del bustino, poi se lo vuoi irrigidire ancora di piu...si puo doppiare i pezzi con il drill, poi se togli 10 cm dalla vita e lo fai con chiusura dietro tipo corsetto , a intreccio. .non ti casca di siguro...poi ..vediamo che consigli ti danno anche le altre ragazze, ...a, poi in alto, una volta cuciti i pezzi, si mette sul margine, su tutta la circonferenza del bustino, il dritto filo , quello a rette, però lo cuci (a mano, punto mosca), un po in tiro, non lo so se mi sono spiegata bene...spero, cosi lui aderisce perfettamente...
tinti- mani di fata
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 27.06.15
Re: primo abito da sposa da fare!!!!
Ciao Martina, benvenuta al forum 
allora, prima di tutto vorrei dire che rendere rigido il bustino NON vuol dire renderlo sicuro che non scende,
veramente se scende o non dipende dal modello, dalla costruzione corretta del modello, perche se questo non è fatto scende anche se metti 10 stecche
poi viene doppiato il tessuto (o pezzi tagliati, come preferisci) con dela adesiva di cotone, no quella per colletti, ma quella per le giacche, un'po felpata, morbida,
viene doppiato tutto, diritto e fodera,
poi metti le stecche reggilene, e poi chiusura a stringhe, no cerniera, se vuoi cerniera stringhe devi fare all'interno, viene fatta una parte del dietro con stringhe, poi abito sopra si chiude con la cerniera... ma è meglio se il bustino con le stringhe.

allora, prima di tutto vorrei dire che rendere rigido il bustino NON vuol dire renderlo sicuro che non scende,
veramente se scende o non dipende dal modello, dalla costruzione corretta del modello, perche se questo non è fatto scende anche se metti 10 stecche

poi viene doppiato il tessuto (o pezzi tagliati, come preferisci) con dela adesiva di cotone, no quella per colletti, ma quella per le giacche, un'po felpata, morbida,
viene doppiato tutto, diritto e fodera,
poi metti le stecche reggilene, e poi chiusura a stringhe, no cerniera, se vuoi cerniera stringhe devi fare all'interno, viene fatta una parte del dietro con stringhe, poi abito sopra si chiude con la cerniera... ma è meglio se il bustino con le stringhe.
Re: primo abito da sposa da fare!!!!
grazie mille
martinaeschini81- curiosa/o
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 26.08.16
Re: primo abito da sposa da fare!!!!
ciao,
sono d'accordo con Irina, per i bustini io utilizzo il cartamodello di Irina, è in taglia 40-42 ma aggiungendo cm ai lati e dietro ma senza toccare mai la linea del seno puoi ottenere maggiori taglie, il cartamodello è molto preciso e di un'ottima vestibilità, si deve quasi sempre intelare il tessuto, la linea generale vorrebbe la tela più rigida nella parte interna, chiamamola fodera anche se non si fà mai in fodera ma nello stesso tessuto dell'esterno, la tela più morbida per l'esterno, questi fattori sono però molto variabili in base al tessuto di base che stai utilizzando e in base al risultato che vuoi, poi stecca tutte le cuciture, molto importante per il sostegno, sempre che tu non metta le stringhe ma la lampo, è mettere l'elastico dietro, come fosse un reggiseno, metti due pezzi di elastico che cuci nei tagli laterali dei fianchi della fodera, io uso un elastico da 3,5 a 5 cm, questo assicura sia un buon sostegno che meno trazione alla lampo, personalmente mi è capitato di fare bustini di diversi pesi, ultimamente anche un abito anni 50 in cui il budget della cliente non era molto elevato per cui ho dovuto semplificare la struttura, cosi ho fatto il corpino con taglio bustino in cotone pesante elastico, sia per esterno che interno, poi ho steccato solo il taglio del seno davanti e ho messo l'elastico dietro, certo non è più un bustino nel vero senso della parola ma l'effetto è stato molto bello, la base de bustini ha delle regole ben precise poi ogni lavoro è a se, come dice Irina un abito si può cucire in molti modi poi sopratutto con il su misura spesso si adattano diverse tecniche in base all'esigenza dell'abito..
sono d'accordo con Irina, per i bustini io utilizzo il cartamodello di Irina, è in taglia 40-42 ma aggiungendo cm ai lati e dietro ma senza toccare mai la linea del seno puoi ottenere maggiori taglie, il cartamodello è molto preciso e di un'ottima vestibilità, si deve quasi sempre intelare il tessuto, la linea generale vorrebbe la tela più rigida nella parte interna, chiamamola fodera anche se non si fà mai in fodera ma nello stesso tessuto dell'esterno, la tela più morbida per l'esterno, questi fattori sono però molto variabili in base al tessuto di base che stai utilizzando e in base al risultato che vuoi, poi stecca tutte le cuciture, molto importante per il sostegno, sempre che tu non metta le stringhe ma la lampo, è mettere l'elastico dietro, come fosse un reggiseno, metti due pezzi di elastico che cuci nei tagli laterali dei fianchi della fodera, io uso un elastico da 3,5 a 5 cm, questo assicura sia un buon sostegno che meno trazione alla lampo, personalmente mi è capitato di fare bustini di diversi pesi, ultimamente anche un abito anni 50 in cui il budget della cliente non era molto elevato per cui ho dovuto semplificare la struttura, cosi ho fatto il corpino con taglio bustino in cotone pesante elastico, sia per esterno che interno, poi ho steccato solo il taglio del seno davanti e ho messo l'elastico dietro, certo non è più un bustino nel vero senso della parola ma l'effetto è stato molto bello, la base de bustini ha delle regole ben precise poi ogni lavoro è a se, come dice Irina un abito si può cucire in molti modi poi sopratutto con il su misura spesso si adattano diverse tecniche in base all'esigenza dell'abito..

» Abito sposa drappeggio tulle
» orlo in abito da sposa
» Bustino steccato - materiali...!
» Sottogonna per abito da sposa.
» Abito da sposa a sirena
» orlo in abito da sposa
» Bustino steccato - materiali...!
» Sottogonna per abito da sposa.
» Abito da sposa a sirena
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|