Stringere e accorciare vestito elegante e camicia uomo: misure e VESTIBILITA'?
+6
Franca sdn
FRANCESCA elle
lucimode
fabio girardello
IrinaK.
Marco921
10 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Stringere e accorciare vestito elegante e camicia uomo: misure e VESTIBILITA'?
CAPITO ORA...Franca sdn ha scritto:FRANCESCA elle ha scritto:va bene stringere i pantaloni dalla cucitura del centro dietro ...ma se si deve stringere ancora io sapevo che si stringono i fianchi ma NON entrambi :si mantiene la cucitura del davanti, giusto per non stringere la tasca e si riduce solo il fianco dietro ...spero di essere statachiara
Siiiiiii se si devono stringere parecchio si anche io smonto il fianco e riprendo solo il dietro in modo da non rubare nulla alla tasca
chiaradi- curiosa/o
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 12.07.15
Re: Stringere e accorciare vestito elegante e camicia uomo: misure e VESTIBILITA'?
ho un dubbio. accorciare le maniche della giacca dall'alto, non viene poi a mancare il tessuto per l'ampiezza del colmo?
lele63- curiosa/o
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 09.06.15
Re: Stringere e accorciare vestito elegante e camicia uomo: misure e VESTIBILITA'?
dal alto non si può, manca si il tessuto, si rovina tutto il colmo
Re: Stringere e accorciare vestito elegante e camicia uomo: misure e VESTIBILITA'?
fabio ha scritto questo
un buon sarto accorcia la manica nella parte alta ma questo comporta un lavoro più lungo e più delicato in quanto si deve staccare la manica poi ricucirla
un buon sarto accorcia la manica nella parte alta ma questo comporta un lavoro più lungo e più delicato in quanto si deve staccare la manica poi ricucirla
lele63- curiosa/o
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 09.06.15
Re: Stringere e accorciare vestito elegante e camicia uomo: misure e VESTIBILITA'?
interessantissimo! Seguolele63 ha scritto:fabio ha scritto questo
un buon sarto accorcia la manica nella parte alta ma questo comporta un lavoro più lungo e più delicato in quanto si deve staccare la manica poi ricucirla

chiaradi- curiosa/o
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 12.07.15
Re: Stringere e accorciare vestito elegante e camicia uomo: misure e VESTIBILITA'?
Ciao io ho una sartoria artigianale e spesso mi capita di fare modifiche o mettere a misura abiti e camice anche da uomo.
1) il sarto deve provarti l'abito e mettere spilli dove serve.
2)imbastire e provare imbastito il capo (tipo lunghezza e larghezza maniche giacca) pantaloni imbastire centro dietro (se bisogna stringere molto togliere anche dai fianchi ma solo sul dietro per non toccare le tasche del davanti) imbastire le gambe in circonferenza e lunghezza.
3) solo se alla prova imbastita tutto risulta ok può passare a cucire altrimenti reimbastisce le modifiche da apportare e riprova.
Per rispondere ad altre domande :
il centro dietro dei pantaloni può essere imbastito ancora cucito (per maggiore precisione) ma una volta imbatito va scucita la cucitura originale e appiattito per la prova.
la manica della giacca deve avere una lunghezza che arrivi all'attaccatura del pollice così da consentire movimenti del braccio senza diventare corta, mentre la manica della camicia deve essere misurata con i bottoni dei polsini aperti e arrivare alla prima nocca del pollice (circa 3 cm più giu della giacca) cosicché una volta abbottonato il polsino consenta i movimenti, inoltre in questo modo resta sempre un po' più fuori della giacca.
Per quanto riguarda stringere la camicia e farne un modello slim ; si possono fare pience sul dietro e sul davanti (come già detto) mai più di 1 cm altrimenti fanno difetto, io per una perfetta forma slim stringo i fianchi poiché dà maggiore forma e aderisce di più .
La sartoria è precisione e in quanto tale va provata e riprovata, cucita e scucita, non credo che al tuo sarto bastino delle misure in numeri per risolvere.
soprattutto non può metterti gli spilli e cucire direttamente su quelle misure.
Spero di esserti stata d'aiuto. ciao
1) il sarto deve provarti l'abito e mettere spilli dove serve.
2)imbastire e provare imbastito il capo (tipo lunghezza e larghezza maniche giacca) pantaloni imbastire centro dietro (se bisogna stringere molto togliere anche dai fianchi ma solo sul dietro per non toccare le tasche del davanti) imbastire le gambe in circonferenza e lunghezza.
3) solo se alla prova imbastita tutto risulta ok può passare a cucire altrimenti reimbastisce le modifiche da apportare e riprova.
Per rispondere ad altre domande :
il centro dietro dei pantaloni può essere imbastito ancora cucito (per maggiore precisione) ma una volta imbatito va scucita la cucitura originale e appiattito per la prova.
la manica della giacca deve avere una lunghezza che arrivi all'attaccatura del pollice così da consentire movimenti del braccio senza diventare corta, mentre la manica della camicia deve essere misurata con i bottoni dei polsini aperti e arrivare alla prima nocca del pollice (circa 3 cm più giu della giacca) cosicché una volta abbottonato il polsino consenta i movimenti, inoltre in questo modo resta sempre un po' più fuori della giacca.
Per quanto riguarda stringere la camicia e farne un modello slim ; si possono fare pience sul dietro e sul davanti (come già detto) mai più di 1 cm altrimenti fanno difetto, io per una perfetta forma slim stringo i fianchi poiché dà maggiore forma e aderisce di più .
La sartoria è precisione e in quanto tale va provata e riprovata, cucita e scucita, non credo che al tuo sarto bastino delle misure in numeri per risolvere.
soprattutto non può metterti gli spilli e cucire direttamente su quelle misure.
Spero di esserti stata d'aiuto. ciao
Loryclau- curiosa/o
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 18.01.16
Contenuto sponsorizzato
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Stringere giacca uomo
» Camicia da uomo
» accorciare vestito - tessuto leggerissimo.
» Riparare strappo in una camicia da uomo
» Accorciare abito a sirena
» Camicia da uomo
» accorciare vestito - tessuto leggerissimo.
» Riparare strappo in una camicia da uomo
» Accorciare abito a sirena
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.