Ciao a tutte, consiglio per macchina da cucire
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ciao a tutte, consiglio per macchina da cucire
Salve a tutte, mi scuso se non ho seguito la prassi per i nuovi utenti(?), e sto andando dritta al punto. Come altre utenti qui anche io ho avuto la necessità di imparare a cucire non per una passione, ma per realizzare dei body per la società di ginnastica ritmica. La mia “avventura” è iniziata come una sorta di gioco, presi le misure, realizzai il cartamodello, e con una vecchia macchina da cucire di famiglia unii i vari pezzi e le varie applicazioni di lycra con il tulle elasticizzato, fino ad arrivare ad avere un davanti completo e un dietro completo. A quel punto realizzai che le mie competenze non erano sufficienti a unire i due fronti e a mettere elastici, quindi mi rivolsi ad una sarta del mio paese che finì il tutto. Solo che, siccome che il lavoro da lei realizzato è un po’ l’unico punto debole del body(giustamente in questo sport ci sono regole e “convenzioni” da seguire nel cucire i body, che una sarta che non fa questo lavoro specifico di norma non sa) mi è venuta l’idea di acquistare una macchina da cucire e fare tutto da me, visto che anche quella vecchia che ho utilizzato in precedenza per le applicazioni ci ha lasciato recentemente dopo una gloriosa carriera durata 30 anni circa.
Il primo dubbio è stato: taglicuci o maccchina normale?
Un po’ ovunque ho letto che per la lycra e altri materiali elastici una tagliacuci facilita di molto il lavoro, anche se non è indispensabile.
Ho dimenticato di dire che per il mio primo body ho seguito le istruzioni video di una sarta russa. Lei utilizza una macchina normale Janome sewist 518, che è stata recentemente sostituita dalla ditta con la sewist 521 (correggetemi se sbaglio). Questa sarebbe la mia prima opzione d’acquisto, il vantaggio naturalmente è che, essendo io alle prime armi, in questo modo seguirei passo passo i movimenti della russa. Il contro è che costa un po’ troppo (400€)per il mio budget, non essendo una tagliacuci.
Cercando un po’ su internet ho trovato queste altre due possibilità:
- Singer Tradition 2263, 190€, che non è una tagliacuci se non sbaglio
- Singer 14SH654, 200€, che invece è una taglicuci.
Vi prego, correggetemi se ho sbagliato qualcosa. Voi quale macchina mi consigliereste? Avete altri modelli in mente che mi potrebbero tornare utili? Ripeto, le mie esigenze sono soltanto la lycra, tulle elasticizzato e altri tessuti come il velluto ma sempre elasticizzati. Grazie mille in anticipo!
Il primo dubbio è stato: taglicuci o maccchina normale?
Un po’ ovunque ho letto che per la lycra e altri materiali elastici una tagliacuci facilita di molto il lavoro, anche se non è indispensabile.
Ho dimenticato di dire che per il mio primo body ho seguito le istruzioni video di una sarta russa. Lei utilizza una macchina normale Janome sewist 518, che è stata recentemente sostituita dalla ditta con la sewist 521 (correggetemi se sbaglio). Questa sarebbe la mia prima opzione d’acquisto, il vantaggio naturalmente è che, essendo io alle prime armi, in questo modo seguirei passo passo i movimenti della russa. Il contro è che costa un po’ troppo (400€)per il mio budget, non essendo una tagliacuci.
Cercando un po’ su internet ho trovato queste altre due possibilità:
- Singer Tradition 2263, 190€, che non è una tagliacuci se non sbaglio
- Singer 14SH654, 200€, che invece è una taglicuci.
Vi prego, correggetemi se ho sbagliato qualcosa. Voi quale macchina mi consigliereste? Avete altri modelli in mente che mi potrebbero tornare utili? Ripeto, le mie esigenze sono soltanto la lycra, tulle elasticizzato e altri tessuti come il velluto ma sempre elasticizzati. Grazie mille in anticipo!
basing_se- curiosa/o
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 31.01.18
Re: Ciao a tutte, consiglio per macchina da cucire
Nessun consiglio? 

basing_se- curiosa/o
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 31.01.18
Re: Ciao a tutte, consiglio per macchina da cucire
Ciao basing_se, scusa tardiva risposta....
guarda, non ti cervellare tanto, non importa quale marca della macchina scegli, sono tutti uguali nel senso, taglia cuci sono uguali, possono cambiare quantità di fili da 4 a 5, ma punto è sempre quello.
Ovviamente ci sono taglia cuci che hanno qualche piedino aggiuntivo tipo per cucire le perle, ma punto è sempre quello.... si regola soltanto densità...
Poi c'è un coverlok - quello sicuramente fa comodo anche per lycra e cotone, che fa punto copertura, cioè quel punto doppio che tu vedi nelle magliette e t-shirt di cotone, coverlock fa anche da taglia cuci, e costa di puù rispetto alla taglia e cuci classica
sceglio marchio che preferisci informati sui punti.... ma non è che hanno chissa quale punto... cambia solo qualità de materiale della macchina da cucire,

guarda, non ti cervellare tanto, non importa quale marca della macchina scegli, sono tutti uguali nel senso, taglia cuci sono uguali, possono cambiare quantità di fili da 4 a 5, ma punto è sempre quello.
Ovviamente ci sono taglia cuci che hanno qualche piedino aggiuntivo tipo per cucire le perle, ma punto è sempre quello.... si regola soltanto densità...
Poi c'è un coverlok - quello sicuramente fa comodo anche per lycra e cotone, che fa punto copertura, cioè quel punto doppio che tu vedi nelle magliette e t-shirt di cotone, coverlock fa anche da taglia cuci, e costa di puù rispetto alla taglia e cuci classica

sceglio marchio che preferisci informati sui punti.... ma non è che hanno chissa quale punto... cambia solo qualità de materiale della macchina da cucire,

» Ciao a tutte!!! Aiuto!! Scelta macchina da cucire x lycra
» Macchina da cucire da 100-200 euro
» Help!! Che macchina da cucire industriale acquistare?
» Mini macchina da cucire
» macchina da cucire principiante
» Macchina da cucire da 100-200 euro
» Help!! Che macchina da cucire industriale acquistare?
» Mini macchina da cucire
» macchina da cucire principiante
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|