prova costruzione manica raglan
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
ANGiangi- sarta esperta
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 01.09.15
Età : 47
Località : brescia
Re: prova costruzione manica raglan
Ciao Angi
come raglan manica va bene, però la base non era sdifettata.... quindi tutti i diffetti sono qui
come prima cosa lentezza dello scollo sulle spalle, sbecca in sù...a cosa è dovuta? ..potrebbe essere la manica che tira giù scollo
poi vedi eccessiva larghezza del corpino, e di conseguenza eccesso anche della manica sotto il braccio
e alla fine, sai mi sembra che la tua manica originale non era verticale, ma un'po distanziata dal corpino, cioè non è parallela al corpino, per questo potrebbero essere tutte quelle grinze obliqui che partono dal sotto braccio e vanno verso la spalla.
io penso che bisogna sistemare giro e la manica nel corpino base, o se hai costruita da zero questo raglan, linea del giro forse dovrebbe essere più accollata sotto braccio e la manica dovrebbe essere più pendente...

come prima cosa lentezza dello scollo sulle spalle, sbecca in sù...a cosa è dovuta? ..potrebbe essere la manica che tira giù scollo
poi vedi eccessiva larghezza del corpino, e di conseguenza eccesso anche della manica sotto il braccio
e alla fine, sai mi sembra che la tua manica originale non era verticale, ma un'po distanziata dal corpino, cioè non è parallela al corpino, per questo potrebbero essere tutte quelle grinze obliqui che partono dal sotto braccio e vanno verso la spalla.
io penso che bisogna sistemare giro e la manica nel corpino base, o se hai costruita da zero questo raglan, linea del giro forse dovrebbe essere più accollata sotto braccio e la manica dovrebbe essere più pendente...
manica raglan
Ciao Irina la base manica utilizzata è quella che ho già usato ( l'ho usata per abito con corpino n.9 che ti ho postato poco tempo fa) e nn ho avuto particolari problemi. Il corpino che ho utilizzato è quello invece dell'abito grigio con fiore sul davanti che ti ho postato pochi giorni fa (quello con maniche che tiravano) ho usato questo modello di corpino
che ho provveduto a sistemare nel giro manica, perchè vorrei rifare abito simile ma con manica raglan. Per costruire manica raglan ho seguito le istruzioni che ho trovato su un libro " La tecnica dei modelli" di Antonio Donnanno ( conosci?) lì come regola mi faceva spostare di 2,5 cm il giro dietro sul davanti (spero di essermi spiegata) può essere che questo spostamento sia troppo e quindi crei tutte quelle grinze??
,[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
che ho provveduto a sistemare nel giro manica, perchè vorrei rifare abito simile ma con manica raglan. Per costruire manica raglan ho seguito le istruzioni che ho trovato su un libro " La tecnica dei modelli" di Antonio Donnanno ( conosci?) lì come regola mi faceva spostare di 2,5 cm il giro dietro sul davanti (spero di essermi spiegata) può essere che questo spostamento sia troppo e quindi crei tutte quelle grinze??
,[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ANGiangi- sarta esperta
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 01.09.15
Età : 47
Località : brescia
Re: prova costruzione manica raglan
si, proprio questo il problema, lo spostamento ...
lo sai, molto probabilmente questa manovra vale per quel determinato modello, proposto nel libro, e non per qualsiasi raglan.
ascolta, ora ti spiego, quando tu hai fatto corpino, lo hai sistemato ecc. e ti sta bene, punto.
COSi deve essere anche manica raglan, vale a dire larga come quella classica, non devi andare ad allargarla ulteriormente e ne anche abbassare il giro, perche raglan, non avendo spalla, già diventa comodo.... anzi, il giro per raglan deve essere abbastanza accollato sotto il braccio
ho cucito una maglietta con manica raglan, e voglio far vedere anche io come si può trasformare mancia classica in quella raglan.... non so però quando ci riesco...
ma farò vedere senz altro
lo sai, molto probabilmente questa manovra vale per quel determinato modello, proposto nel libro, e non per qualsiasi raglan.
ascolta, ora ti spiego, quando tu hai fatto corpino, lo hai sistemato ecc. e ti sta bene, punto.
COSi deve essere anche manica raglan, vale a dire larga come quella classica, non devi andare ad allargarla ulteriormente e ne anche abbassare il giro, perche raglan, non avendo spalla, già diventa comodo.... anzi, il giro per raglan deve essere abbastanza accollato sotto il braccio
ho cucito una maglietta con manica raglan, e voglio far vedere anche io come si può trasformare mancia classica in quella raglan.... non so però quando ci riesco...

Re: prova costruzione manica raglan
No aspetta..ho riguardato disegno del libro, la manica non viene allargata, ma viene semplicemente spostata la cucitura.... quindi larghezza della manica dovrebbe essere invariata.....
non so che dirti... ma per capire comunque dovrei vedere tela del corpino, ho visto abiti....e vedo che hanno comunque la manica non molto verticale.... da li sono le grinze sul raglan... .
rivedrò ancora abito grigio....
non so che dirti... ma per capire comunque dovrei vedere tela del corpino, ho visto abiti....e vedo che hanno comunque la manica non molto verticale.... da li sono le grinze sul raglan... .
rivedrò ancora abito grigio....
Re: prova costruzione manica raglan
Grazie ancora per la tua disponibilità.
Volevo chiederti quella specie di V che si forma tra i due pezzi del corpino aggiunti alla manica, devo chiuderla raccordare il collo e poi metterla su tessuto tenendola chiusa? Perchè probabilmente è lì il mio errore!!! Cioè come fare a gestire quel punto sul cartamodello per poi tagliare stoffa.....spero di essermi spiegata...abbi pazienza!
Grazie e buona serata
Volevo chiederti quella specie di V che si forma tra i due pezzi del corpino aggiunti alla manica, devo chiuderla raccordare il collo e poi metterla su tessuto tenendola chiusa? Perchè probabilmente è lì il mio errore!!! Cioè come fare a gestire quel punto sul cartamodello per poi tagliare stoffa.....spero di essermi spiegata...abbi pazienza!
Grazie e buona serata
ANGiangi- sarta esperta
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 01.09.15
Età : 47
Località : brescia
Re: prova costruzione manica raglan
Si puoi provare a chiuderla con spilli e posizionare cosi sul tessuto imporyante che non ci sono lentezze dove hai raccordato questa lebtezza....
Non ti preoccupare chiefi pure... io vorrei che risolvi
Non ti preoccupare chiefi pure... io vorrei che risolvi

Re: prova costruzione manica raglan
Grazie ancora della tua disponibilità...mi metto all'opera

ANGiangi- sarta esperta
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 01.09.15
Età : 47
Località : brescia
prova costruzione manica raglan
Ciao Irina purtroppo la manica nn va ancora bene ecco il risultato...sbecca molto![Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho pensato di rifare tutto e ti invio le foto passo passo, tenendo presente che ho utilizzato il metodo che tu hai postato qui nella sezione cioè spostamento di 1 cm dal dav. al die. sulla spalla.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il corpino è senza pince ha 5 cm di vest. x circ. seno (io sono cm.88 di c.seno)
Inoltrenell'ultima foto nn so come gestire quell'eccesso che si forma su carta per poter appoggiare cartamodello su stoffa, poichè io voglio una manica senza cucitura centrale.
Spero di averti dato tutte le spiegazioni possibili
A presto e grazie
Ho pensato di rifare tutto e ti invio le foto passo passo, tenendo presente che ho utilizzato il metodo che tu hai postato qui nella sezione cioè spostamento di 1 cm dal dav. al die. sulla spalla.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il corpino è senza pince ha 5 cm di vest. x circ. seno (io sono cm.88 di c.seno)
Inoltrenell'ultima foto nn so come gestire quell'eccesso che si forma su carta per poter appoggiare cartamodello su stoffa, poichè io voglio una manica senza cucitura centrale.
Spero di averti dato tutte le spiegazioni possibili
A presto e grazie
ANGiangi- sarta esperta
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 01.09.15
Età : 47
Località : brescia
Re: prova costruzione manica raglan
amore mio raglan senza cucitura centrale impossibile
guarda modellistica che esegui è giusta....ma raglan è proprio si chiama raglan, perche sono due parti della manica.. che hanno cucitura centrale, manica non può essere intera, c'è sempre cucitura, prova a farla come si deve con cucitura al centro vederai che tutto andrà al posto suo

guarda modellistica che esegui è giusta....ma raglan è proprio si chiama raglan, perche sono due parti della manica.. che hanno cucitura centrale, manica non può essere intera, c'è sempre cucitura, prova a farla come si deve con cucitura al centro vederai che tutto andrà al posto suo

Re: prova costruzione manica raglan
Ma allora come mai in molti capi in vendita la cucitura centrale non c'è? pensavo cmq c fosse un metodo per poter ottenerla

ANGiangi- sarta esperta
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 01.09.15
Età : 47
Località : brescia
ANGiangi- sarta esperta
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 01.09.15
Età : 47
Località : brescia
Re: prova costruzione manica raglan
Uuuuuu che bello!!!!!! brava!!!!
infatti avevo dimenticato di dirti che raglan senza cuciture sopra si può fare solo nei tessuti elasticizzati, o maglie
tu come hai fatto?
infatti avevo dimenticato di dirti che raglan senza cuciture sopra si può fare solo nei tessuti elasticizzati, o maglie

tu come hai fatto?
Re: prova costruzione manica raglan
Ciao Irina grazie mille sono contenta che ti piaccia nn appena posso ti posto tutto il procedimento che ho usato per arrivare a questo risultato.
Ciaoooooo
Ciaoooooo
ANGiangi- sarta esperta
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 01.09.15
Età : 47
Località : brescia

» MANICA RAGLAN - modellistica.
» Manica raglan senza pince
» Pinces spalla manica a raglan
» abito corto fashion - manica raglan.
» ridurre di almeno 2 taglie ...cappotto con manica raglan
» Manica raglan senza pince
» Pinces spalla manica a raglan
» abito corto fashion - manica raglan.
» ridurre di almeno 2 taglie ...cappotto con manica raglan
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|