Bustino steccato - materiali...!
+14
Rosi
melania
lory74m
Gattadigarda
Miss Sara
Atelier Maria Teresa
Angela.morgan
Eli
maricarla
fede_rica
Francesca C.
Nicarmen
Elisa
IrinaK.
18 partecipanti
Pagina 1 di 8
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Bustino steccato - materiali...!
Impariamo come realizzare un bustino o corsetto, aderente,in pizzo,in altri tessuti,come steccare come lavorare ecc. 
Domande e consulti tra di noi!
Intanto metto qualche corpino che avevo realizzato in passato
Il primo è quello del tutorial
secondo in cady,sopra elementi di tulle ritagliati e cuciti a mano,e fila di preline.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Taffetà
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Trasparente in rete crinolina e sopra pizzo elasticizzato
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Scollatura a cuore
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
---------------------
Come costruire un bel bustino aderente perfetto per essere steccato è spiegato nel Corso di Modellistica

Domande e consulti tra di noi!
Intanto metto qualche corpino che avevo realizzato in passato
Il primo è quello del tutorial
secondo in cady,sopra elementi di tulle ritagliati e cuciti a mano,e fila di preline.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Taffetà
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Trasparente in rete crinolina e sopra pizzo elasticizzato
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Scollatura a cuore
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
---------------------
Come costruire un bel bustino aderente perfetto per essere steccato è spiegato nel Corso di Modellistica
Ultima modifica di IrinaK. il Sab Set 05, 2015 2:48 pm - modificato 3 volte.
Re: Bustino steccato - materiali...!
ivana margherita ha scritto:
ma il pizzo come fai a metterlo quando il corpino e a cuore e il pizzo è girocollo con maniche?
Lostesso, viene ritagliato uguale alla forma del corpino, se a cuore o a giro,
le maniche invece solo in pizzo,quindi trasparenti.
---------------
P.S. Ivana quando ti arriva la notifica della risposta per email, non devi rispondere a quella email, quella e automatica,
devi cliccare sul link del messaggio e cosi si apre la pagina che segui e rispondi qui

Re: Bustino steccato - materiali...!
Ciao Irina! Mi piacciono molto questi bustini! Ho sempre desiderato farmi un vestitino così! Mi piace molto il primo... Ma quello non è steccato vero? Io vorrei farlo il più semplice possibile con una lampo dietro visto che sarà il primo. In poche parole un abitino senza spalline. Mi puoi consigliare come farlo? E magari anche come trasformare il cartamodello del corpino base per poterlo realizzare?
Grazieeee
Grazieeee

Re: Bustino steccato - materiali...!
In realtà Irina avrei prima una domanda visto che di bustini non ne so niente . Qual'è la differenza tra il bustino e il corsetto? Sono sempre steccati? Tutti quei bei vestitini che vediamo con diverse scollature ma senza spalline sono tutti bustini o corsetti? Forse è proprio la definizione delle due parole che mi manca...

Re: Bustino steccato - materiali...!
Allora... il tema molto molto complesso ma bello.
Bustino non e altro che nominativo di un corpino aderente senza spalline, anche corpino ha lo stesso significato
Corsetto - un bustino steccato, MA il orsetto è un indumento antico, e si steccava in modo particolare per ritirare le forme,
oggi il corsetto chiamiamo un bustino steccato, e questo bustino non necessariamente
ritira, anzi le stecche servono piu per tenere la forma del corpino e sopratutto che non cade
visto che spalline non ci sono.
In un abito senza spalline le stecche sono obbligatorie, altrimenti cade
Bustino non e altro che nominativo di un corpino aderente senza spalline, anche corpino ha lo stesso significato
Corsetto - un bustino steccato, MA il orsetto è un indumento antico, e si steccava in modo particolare per ritirare le forme,
oggi il corsetto chiamiamo un bustino steccato, e questo bustino non necessariamente
ritira, anzi le stecche servono piu per tenere la forma del corpino e sopratutto che non cade
visto che spalline non ci sono.
In un abito senza spalline le stecche sono obbligatorie, altrimenti cade

Re: Bustino steccato - materiali...!
ok e fin qua' ho capito. Quindi qualsiasi corpino senza spalline va steccato. Ma le stecche ci sono di diversi tipi? Piu o meno morbide? Cioè.......non mi devo imbalsamare no?

Le stecche.
Ci sono diversi tipi di stecche:
Regilene - sono più comuni e semplicic, vengono cuciti a macchina, sono flessibili, si vendono al metraggio nelle ercerie.
esistono bianche e nere, sono di 3 altezze,
di 5 millimetri, di 8 millimetri e più alte di 12 millimetri, quelli più piccoline si usano meno.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
si cuciono sulle cuciture
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
le estremità di queste stecche devono essere chiuse con scotch di carta, se no fili di plastica escono , rompono il tessuto e possono graffiare
Stecche a spirale e di plstica
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ovviamente non si cuciono ma vengono inserite tra le cuciture o nelle taschine preparate prima.
con quelle il bustino può ritirare un'po - la pancia, fianchi ecc.
la punta di stecche a spirale viene chiusa con un cappuccio che si vende a parte nelle mercerie, costa 10 cent.
Regilene - sono più comuni e semplicic, vengono cuciti a macchina, sono flessibili, si vendono al metraggio nelle ercerie.
esistono bianche e nere, sono di 3 altezze,
di 5 millimetri, di 8 millimetri e più alte di 12 millimetri, quelli più piccoline si usano meno.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
si cuciono sulle cuciture
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
le estremità di queste stecche devono essere chiuse con scotch di carta, se no fili di plastica escono , rompono il tessuto e possono graffiare
Stecche a spirale e di plstica
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ovviamente non si cuciono ma vengono inserite tra le cuciture o nelle taschine preparate prima.
con quelle il bustino può ritirare un'po - la pancia, fianchi ecc.
la punta di stecche a spirale viene chiusa con un cappuccio che si vende a parte nelle mercerie, costa 10 cent.
Re: Bustino steccato - materiali...!
Beh.. per questo abito ti basta regilene, il problema è il cartamodello, dovresti fare campione
di cotone prima, perhe deve essere tutto preciso aderente.
di cotone prima, perhe deve essere tutto preciso aderente.
Re: Bustino steccato - materiali...!
Ciao a tutte, grazie elisa per la domanda. Anch'io avevo in mente di chiedere perché so che l'argomento è un po complesso. E grazie Irina per la spiegazione. Adesso capisco un po meglio. L'ideale sarebbe fare una prova per ogni tipo di abiti così si comprende meglio c'è un margine di errore minore. Almeno credo.
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
Re: Bustino steccato - materiali...!
No la prova serve per regolare aderenza.. perche anche se prendiamo vestibilitò 0cm
e poi tagliamo corpino non sarà mai aderente come si deve, come una seconda pelle
se si può dire cosi....
e poi tagliamo corpino non sarà mai aderente come si deve, come una seconda pelle
se si può dire cosi....
Re: Bustino steccato - materiali...!
Ho capito. Per meglio comprendere bisognerebbe provare anche per rendersi conto dei passaggi da fare. No?
Tu cosa consigli per cominciare. ?
Tu cosa consigli per cominciare. ?
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
Re: Bustino steccato - materiali...!
Tu cosa consigli per cominciare. ? Mi riferivo ad una prova di confezioni per rendersi conto. Quando frequentavo il corso e si doveva realizzare un abito un po particolare, consigliavano la prova in carta velina o in tela.
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
Re: Bustino steccato - materiali...!
Bisogna fare cartamodello del corpino, e fare campione, per provare bene il campione
bisogna cucire regilene, solo cosi si vedranno tutti difetti
Si esatto, si fa quasi sempre in questi casi, ma non in carta velina, non rende cosi come il tessuto, quindi tessuto per modelli, o cotone grezzo, o cotone normalissimo bianco, costa poco
e si vende in ogni negozio di tessuti.
bisogna cucire regilene, solo cosi si vedranno tutti difetti
Si esatto, si fa quasi sempre in questi casi, ma non in carta velina, non rende cosi come il tessuto, quindi tessuto per modelli, o cotone grezzo, o cotone normalissimo bianco, costa poco
e si vende in ogni negozio di tessuti.
Re: Bustino steccato - materiali...!
Brava Carmen! Argomento molto interessante ma davvero complicato! Io direi che si potrebbe partire dal principio! Dalla creazione del cartamodello. Cioè come ricavare il cartamodello dal corpino base! Che dite lo facciamo insieme partendo da zero?
Re: Bustino steccato - materiali...!
Elisa carissima, scusa! Certo che lo facciamo insieme. Partendo sicuramente dal principio. Ho spiegato ciò che ho imparato per confrontare i metodi. . Certo la carta velina per i bustini non rende. Ma la tela si. Poiché so che in diverse sartoria procedono così, chiedevo conferma. Io ho utilizzato anche il TNT tessuto non tessuto, quello che si usa per il giardinaggio. Devo dire che funziona. Ma se la tela e migliore. ?. Anche se non l ho trovata in tutte le mercerie.
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
Re: Bustino steccato - materiali...!
Certe volte non trovo subito le risposte pubblicate nonostante mi collego spesso. Abbiate pazienza

Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
Re: Bustino steccato - materiali...!
Cara Irina, ho bisogno di un consiglio da te, ho fatto un bustino xmia figlia, ora devo inserire il regilene, solamente che è tutto quanto un pochino piegato, sai la merceria lo teneva arrotolato, come faccio x appiattirlo? Basta mettere le stecche tagliate con un peso sopra? Oppure esistono altri metodi x appiattirlo? Grazie Francesca
Francesca C.- mani di fata
- Messaggi : 334
Data d'iscrizione : 11.03.15
Età : 67
Località : Piemonte
Re: Bustino steccato - materiali...!
Carmen io per fare le prove utilizzo anche vecchie lenzuola! Me l'ha consigliato la sarta che mi ha fatto il corso! Io la tela comunque la trovo al negozio di tessuti dove mi rifornisco oppure su internet che costa meno! Ma tu Carmen sai già come fare il cartamodello?
Regilene si stira!
Francesca C. ha scritto:Cara Irina, ho bisogno di un consiglio da te, ho fatto un bustino xmia figlia, ora devo inserire il regilene, solamente che è tutto quanto un pochino piegato, sai la merceria lo teneva arrotolato, come faccio x appiattirlo? Basta mettere le stecche tagliate con un peso sopra? Oppure esistono altri metodi x appiattirlo? Grazie Francesca
Si stira con ferro senza vapore, ferro puoi mettere anche a 3 cioè bello caldo, comunque non troppo, stiri un'attimo, ma senza vapore
come dicevo, altrimenti si sformano, regilene sono fili di plastica.
Re: Bustino steccato - materiali...!
Elisa, lenzuola credo usano in tutto il mondo, anche da noi in Russia, e altre amiche che ho in Francia, e in America usano lenzuola vecchie per fare campioni.
Re: Bustino steccato - materiali...!
È vedi! Io fino a poco tempo fa ... Da inesperta non ci avevo pensato

Re: Bustino steccato - materiali...!
Elisa, si anch'io uso vecchie lenzuola, ma quando non me ne trovo uso l'alternativa. Ma dimmi su internet dove l'hai trovata. ? Per quanto riguarda il cartamodello ho idea. Sul mio libro di tagli o viene spiegato lo sviluppo del body intimo, pressoché simile. molto aderente. E tu?
Nicarmen- mani di fata
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 10.03.15
Età : 47
Località : Palermo
Re: Bustino steccato - materiali...!
Io ho i volumi la tecnica dei modelli e li sono spiegati gli sviluppi per diversi corpini! La tela la,prendo qua. eshop.pinottimercerieingrosso.it è un negozio sicuro perché io lo conosco benissimo, vado anche di persona e li conosco!
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» bustino steccato
» Aiuto coppa - bustino steccato.
» Corsetto steccato
» Difetto corpino/bustino
» Bustino da sposa rivestito in pizzo.
» Aiuto coppa - bustino steccato.
» Corsetto steccato
» Difetto corpino/bustino
» Bustino da sposa rivestito in pizzo.
Pagina 1 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.